Editoriali e commenti

Il romanzo “Apeirogon” ci aiuta più di tante altre letture a comprendere che l’unica via d’uscita dal complesso conflitto israelo-palestinese è la riconciliazione. L’odio e la vendetta non portano da nessuna parte. Mai Longuelo Comunità, novembre 2023 Per comprendere a fondo i grandi conflitti che insanguinano il

Il cardinale Piebattista Pizzaballa neo-cardinale insignito della cittadinanza onoraria di Bergamo L’Eco di Bergamo, 7 ottobre 2023 Era già arrivata la nomina del papa quando a metà agosto, mentre ero in Terrasanta, incontrai con la mia comunità monsignor Pierbattista Pizzaballa. Ricordo perfettamente la lapidaria e lucida analisi

Cinquant’anni fa usciva nelle sale Jesus Christ superstar. Destò scalpore e un po’ di scandalo. Ma ci convinse che la figura dell’uomo dei vangeli doveva essere narrata diversamente. E invece… In attesa dell’annunciato film su Gesù di Martin Scorsese (il secondo dopo il discusso ma affascinante L’ultima

La tragedia che si è consumata sulle coste di Cutro ha nuovamente acceso i riflettori sul tema dell’immigrazione. Al di là delle frasi scomposte di qualche politico non possiamo rinunciare agli atti di umanità La tragedia sulle coste di Steccato di Cutro ha riacceso i riflettori

Il 10 ottobre 2013 moriva un grande amico che per 32 anni ha servito con intelligenza e fedeltà la comunità di Redona e che è stato un punto di riferimento per tante persone Sembra solo ieri e invece sono già passati dieci anni. Don Sergio Colombo

Il 4 ottobre prossimo papa Francesco uscirà un nuovo documento sulla salvaguardia della creazione dove affronta con più forza ancora la crisi ambientale. Sullo sfondo il binomio pandemia e guerra in Ucraina.

La nuova serie del fumettista romano Zerocalcare suggerisce una virtù derisa e poco considerata come la mitezza. Oggi più che mai il nostro tempo che appare in mano ai prepotenti ha bisogno di uomini miti.

Quest’anno ricorre il centenario della nascita del priore di Barbiana mentre del vescovo di Molfetta si celebra il trentennale della morte. Li accomuna la medesima aspirazione per la giustizia e la pace.

Il dibattito pubblico attorno ai diritti polarizza la politica (ma anche la famiglia cattolica). I valori fondati sulla legge naturale sono in crisi. Emerge una nuova visione del mondo.